venerdì 3 ottobre 2008

PUBBLICHIAMO L'AVVISO DI DEPOSITO DEL PROGETTO DELLA NUOVA DISCARICA DI PIEVEBOVIGLIANA CHE HA DATO IL VIA IN DATA 25.09-2009 ALL' ITER DEL PROGETTO

Un interessante documento, dal sito del B.U.R. della Regione Marche:
http://www.regione-marche.eu/bur/08/90.2509/avvisi/5.html, ossia
l'avviso di deposito del progetto presso i vari enti interessati (Comune di Pievebovigliana, Provincia di Macerata-Settore XII, ARPAM di MacerataServizio Ispezione e prevenzione sicurezza ambienti dell'ASUR Zt 10, con sede in Matelica) da parte dell'amministratore delegato della società richiedente POMMB s.r.l. in data 25-09-2008:

POMMB S.r.l. Unipersonale - Roma.L.R. n. 7/2004 - Realizzazione discarica per rifiuti non pericolosi - Comune di Pievebovigliana.
Il sottoscritto Sgattoni Paolo (CF. SGT PLA 45P28 F839H), domiciliato per la presente in Via Umbria 26H - Comune di Corridonia - CAP 62014 (MC), in qualità di Legale rappresentante della ditta POMMB Srl Unipersonale (P.I. 10123021007) avente sede legale in Via delle Coppelle n. 16 int. 1 - Comune di Roma - CAP 00186 (RM),
AVVISA
che sono stati depositati presso la Segreteria del Comune di Pievebovigliana con sede nel Municipio di Pievebovigliana, presso l'ARPAM con sede nel Dipartimento provinciale di Macerata; presso il Corpo Forestale dello Stato con sede in Macerata; presso l'ASUR n. 10 Serv. Isp. e Prev. Sicur. Ambienti Lav. con sede nell'Ospedale di Matelica e presso la Provincia di Macerata - XII Settore - Ambiente - Servizio Bonifiche V.I.A. Concessioni - gli elaborati del progetto per l'intervento consiste nella realizzazione di una discarica per rifiuti non pericolosi (art. 4 D.Lgs. 36/2003 e ss.mm.ii.), localizzata in località Monastero del Comune di Pievebovigliana, con volumetria di 930.000 mc., ed estensione di 42.800 mq. L'impianto è destinato ad accogliere prevalentemente rifiuti provenienti da attività lavorative del comprensorio provinciale di Macerata. Il Progetto è stato redatto tenendo conto dell'inserimento territoriale dell'opera nell'ambiente naturale ed è previsto un periodo di attività di otto anni.Il progetto medesimo rimarrà in visione al pubblico per 45 giorni consecutivi a partire dalla presente data.Il deposito è effettuato ai sensi dell'art. 9 comma 4 della L.R. n. 7 del 14/04/2004 allo scopo di consentire a chiunque vi abbia interesse di prenderne visione, ottenerne a proprie spese una copia e presentare (in carta semplice) all'autorità competente (Provincia di Macerata - XII Settore - Ambiente - Via G.B. Velluti, 41 Loc. Piediripa 62010 Macerata) osservazioni e memorie relative al progetto depositato, le quali dovranno essere prodotte per iscritto su carta semplice, entro 45 giorni dalla data odierna.
Corridonia, lì 18 Settembre 2008
L'AMMINISTRATORE UNICO(Dott. Paolo Sgattoni)

A TITOLO DI DOCUMENTAZIONE PUBBLICHIAMO DI SEGUITO L'ART. 4 DEL DECRETO LEGISLATIVO 13 gennaio 2003, n. 36, recante
"Attuazione della direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti"
(Gazzetta Ufficiale n. 59 del 12 marzo 2003 - Supplemento Ordinario n. 40; http://www.parlamento.it/leggi/deleghe/03036dl.htm

Articolo 4 (Classificazione delle discariche)
1. Ciascuna discarica e' classificata in una delle seguenti categorie:
a) discarica per rifiuti inerti;b) discarica per rifiuti non pericolosi;c) discarica per rifiuti pericolosi.
Si noti che la normativa italiana ,col Dlgs. 36/2003, recepisce la direttiva europea 99/31/CE che prevede tre tipologie differenti di discarica (http://it.wikipedia.org/wiki/Discarica_di_rifiuti):
Discarica per rifiuti inerti
Discarica per rifiuti non pericolosi (tra i quali SONO COMPRESI GLI RSU, OSSIA I RIFIUTI SOLIDI URBANI (!!!)
Discarica per rifiuti pericolosi (tra cui ceneri e scarti degli inceneritori).

DUNQUE NELLA DISCARICA IN LOC. MONASTERO DI PIEVEBOVIGLIANA POTRANNO ESSERE STOCCATI RIFIUTI SOLIDI URBANI, E QUESTO LA GENTE LO DEVE SAPERE !!!

Nessun commento: